Controllo punti patente: online, per telefono o app?
Tutto sul controllo punti patente e la verifica per telefono, online o con l'app!
Pubblicato il 8 marzo 2020.

Alla domanda "Quanti punti della patente mi sono rimasti?" pochi sanno rispondere immediatamente.
In realtà fare la verifica punti patente è davvero semplice. Si può verificare il saldo dei punti patente rimasti in tre modi diversi: per telefono, online o tramite app. In questo articolo vedremo quindi come fare rapidamente e senza impazzire il controllo punti patente.
Come funziona la patente a punti?
Nell'ormai lontano 2003 è stato introdotto in Italia il sistema della patente a punti. Questo sistema presuppone che ad ogni infrazione del codice della strada, dal parcheggio in zona vietata fino alle più gravi violazioni, corrisponde una rimozione di più o meno punti.
Ogni automobilista parte con 20 punti della patente che aumentano di 2 punti ogni due anni, fino a raggiungere un massimo di 30. Questo significa che dopo 10 anni dal conseguimento della patente si potrà aver raggiunto il limite massimo di punti, sempre che non si abbiano commesso infrazioni o reati.
Come detto prima i punti della patente possono essere persi a causa di infrazioni al Codice della Strada, riducendo di conseguenza il saldo dei punti della patente. Può quindi capitare che dopo una verifica punti patente si scopra di avere un saldo dei punti inferiore al previsto.
Chi ha conseguito la patente di guida da meno di 3 anni, i cosiddetti neopatentati, subisce un raddoppio della sanzione in termini di punti della patente. Facendo un esempio, un neopatentato che viene multato per sosta vietata in un'area di fermata di bus verrà penalizzato con una rimozione di 4 punti della patente invece che 2.
Cosa succede se si finiscono i punti della patente?
Nel caso in cui il saldo dei punti della patente raggiunga 0 la patente verrà ritirata dalle Autorità Giudiziarie e annullata. Vale quindi la pena eseguire una verifica punti patente ogni tanto giusto per essere sicuro di avere un buon margine di sicurezza.
Per ritornare al volante si dovranno eseguire nuovamente entro i 30 giorni dal ritiro della patente sia l'esame teorico che pratico.
Se si finiscono i punti della patente occore quindi rifare completamente la patente. Per evitare di "tornare ai banchi" dell'autoscuola può essere utile eseguire un controllo punti patente di tanto in tano per essere certi dell'effettivo saldo dei punti.
Ricordiamo che circolare con un saldo punti patente a 0 equivale a guidare un'auto senza patente di guida. Per evitare di finire nei guai consigliamo quindi di rifare l'esame pratico e teorico il prima possibile.
Ovviamente non appena passati questi esami ripartirete da un saldo punti patente di 20 punti. Nonostante sia altamente improbabile che vi troviate con un saldo punti patente equivalente a 0, fare una verifica punti patente di tanto in tanto non costa nulla e può risparmiarci molti problemi.

Dove si vede il saldo punti patente?
Ora che abbiamo capito come funziona il meccanismo dei punti della patente scopriamo come si esegue la verifica punti patente. Per farlo lo Stato mette a disposizione tre diversi canali ugualmente efficaci:
- Per telefono
- Online
- Con l'app
Questi tre metodi per il controllo punti patente sono tutti perfettamente funzionanti ma a nostro avviso il migliore è l'uso dell'app.
Come fare il controllo punti patente per telefono?
Contrariamente a quanto si pensa durante la verifica punti patente per telefono non si parlerà con nessun operatore. La procedura è infatti interamente automatizzata e risulta infatti essere la più veloce tra tutte.
Per scoprire il saldo dei punti della patente per telefono basta chiamare il numero 848 782 782 (da fisso, niente cellulare).
Ti risponderà il centralino automatico che ti guiderà nella semplice procedura di controllo punti patente dove dovrai:
- digitare la tua data di nascita: due cifre per giorno, due per mese e quattro per l'anno (nel caso di 20/01/1994 bisogna inserire 20011994);
- digitare il numero della patente (solo numeri, niente lettere) seguito da cancelletto #.
Una volta inserite queste informazioni il centralino automatico ti comunicherà il saldo punti della patente. Nel caso in cui ci siano problemi alla linea potrai ripetere nuovamente il controllo punti patente per telefono quante volte vorrai.
Come si fa la verifica punti patente online?
Se non hai un telefono fisso e preferisci sapere quanti punti della patente hai online, ti basterà raggiungere l'apposita area personale del Portale dell'Automobilista.
Se non sei ancora registrato ci metterai giusto qualche minuto, ricordati di avere a portata di mano patente e codice fiscale (la pagina di registrazione la trovi qui).
Per registrarti hai bisogno di pochissime informazioni:
- Nome, cognome, anno di nascita e codice fiscale
- Nazione, provincia e comune di nascita
- Numero patente e data di scadenza patente
Appena registrato non dovrai far altro che recarti nell'apposita area per eseguire il controllo punti patente. Questa procedura è un po' più lunga rispetto a quella per telefono ma essere già registrato al Portale dell'Automobilista ti consentirà di controllare rapidamente altre informazioni più velocemente in futuro, come lo stato della copertura assicurativa.
Vista la semplicità del sistema online noi tendiamo sempre a consigliare la verifica punti patente online rispetto ad altri canali
Si può fare la verifica punti patente online senza registrazione?
Per eseguire la verifica punti patente tramite il sito internet del Portale dell'Automobilista è necessario essere registrati. Per questo non è possibile vedere il saldo dei punti della patente senza registrazione.
Registrarsi all'area personale del Portale dell'Automobilista è utile per sbrigare diverse pratiche burocratiche oltre che il controllo punti patente. Vale quindi la pena dedicare qualche minuto alla registrazione, fare la verifica punti patente e riutilizzare il profilo appena creato in futuro.
Come si fa la verifica punti patente con l'App iPatente?
Per i più tecnologici e smart di noi il Portale dell'Automobilista ha messo a disposizione un'app per smartphone chiamata iPatente. Tramite questa applicazione possiamo eseguire sia la verifica punti patente che il controllo di molti altri dati personali come la scadenza della revisione o le date del pagamento bollo auto.
L'app iPatente risulta essere molto utile per chi verifica con regolarità i propri dati personali. La verifica punti patente può infatti essere eseguita in pochi secondi senza bisogno di attendere in linea al telefono.
L'app è gratis e compatibile con tutti i dispositivi iOS come iPhone, iPad e iPod della Apple. Per scaricare l'app del Portale dell'Automobilista e fare il controllo punti patente non devi far altro che cliccare qui.

Come recuperare i punti della patente?
Una volta fatta la verifica punti patente può capitare di rimanere sorpresi dal un saldo reisduo inspiegabilmente basso. Poche multe o piccoli eccessi di velocità ogni anno possono bastare ad abbattere il saldo punti patente e "bloccare" l'aumento biennale.
A questo punto molti di voi vi starete chiedendo "come recuperare i punti della patente?".
La risposta è semplice: esistono diversi modi per recuperare i punti della patente ed evitare di avvicinarci troppo alla soglia degli zero punti di Game Over della patente.
Ogni automobilista che desidera aumentare il saldo dei punti patente può infatti frequentare dei corsi dedicati presso le autoscuole, la Motorizzazione Civile o altri centri autorizzati dal Ministero dei Trasporti.
Bastano "solo" 12 ore di lezione per recuperare fino a 6 punti della patente fino a raggiungere il limite massimo di 20 punti. Si può infatti arrivare ad un saldo di 30 punti della patente solo attraverso la buona condotta premiata da 2 punti ogni due anni.
Durante questi corsi si trattano diversi temi, dalla sicurezza sulla strada alle nuove normative appena introdotte al Codice della Strada. Per recuperare i punti a volte non è sempre necessario fare un esame a fine corso ma può bastare la raccolta delle presenze in aula.
Considerando che molti guidatori hanno passato la patente da anni, se non decenni, e le norme nel frattempo sono cambiate può essere utile frequentare questi corsi anche per rimanere aggiornati. Un altro ottimo consiglio è quello di eseguire la verifica punti patente almeno una volta l'anno così da esser certi del proprio saldo punti patente.
Decurtazione punti patente
Come spiegato prima il saldo punti patente può dimunire a seconda delle infrazioni che commettiamo. La riduzione del saldo punti patente viene appunto chiamata "decurtazione dei punti della patente".
Logicamente più grave sarà l'infrazione commessa, più grande sarà il numero di punti che ci verranno decurtati dalla patente.
La decurtazione dei punti della patente parte da un minimo di 1 punto fino ad un massimo di 10 punti della patente. Giusto per citare alcune infrazioni, l'uso improprio delle luci risulta nella decurtazioen di 1 punto mentre superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h risulta nella pena massima di 10 punti decurtati dal saldo. Gli intervalli intermedi consistono di 2, 3, 4, 5, 6 e 8 punti rimossi dalla patente a seconda dell'infrazione.
Vista la rapidità con cui si può eseguire una verifica punti patente il nostro consiglio è quello di farla almeno una volta l'anno se siamo soliti prendere diverse multe. In questo modo sarà facile capire quanti punti della patente ci sono stati decurtati.
Potrebbero interessarti
Se questo articolo è stato di tuo interesse potrebbero piacerti anche i seguenti.

Spia freno a mano accesa: cosa significa e cosa fare?
Tutto sulla spia del freno a mano

Come pagare il bollo auto? Online, in banca e all'ACI
Scopri come pagare il bollo dell'auto online, in banca o tramite gli intermediari. Risparmia il 10% della tassa scegliendo l'addebito automatico in banca.

Mit Uco patente: cosa significa? Chi la rilascia?
Tutto sulla patente mit uco.

Valvola EGR intasata: sintomi e cosa fare
Valvola EGR rotta o intasata? vediamo assieme quali sono i sintomi, cosa fare e quanto può costare la riparazione.