I 7 sintomi definitivi della frizione bruciata
Sintomi di una frizione bruciata
Pubblicato il 8 marzo 2020.

Pensi che la tua macchina abbia la frizione bruciata? non sei sicuro di quanto sia usurata e se sia ora di cambiare la frizione?
Vediamo assieme i 7 sintomi di una frizione auto bruciata.
Cos'è la frizione dell'auto?
La frizione è una delle parti più importanti dell'auto. Il suo compito è quello di collegare il volano con l'albero motore. Funge quindi da separatore tra motore e ruote.
In questo modo il motore può rimanere acceso e girare anche quando l'auto è ferma, il cosiddetto "folle".
La frizione non è infatti un singolo componente ma l'insieme di disco, spingidisco e cuscinetto spingidisco.
La parte più caratteristica, il disco, è coperto su entrambi i lati da un materiale d'attrito.
Quando premiamo sul pedale della frizione solleviamo lo spingidisco che non premendo più sulla frizione libera il moto del motore da quello delle ruote.
Separando temporaneamente i due dischi otteniamo un cambio di marcia più fluido e senza "strattoni".
Frizione bruciata: cosa significa?
Con "frizione bruciata" ci si riferisce al problema dove il materiale abrasivo posto su entrambi i lati del disco della frizione viene eccessivamente consumato.
Quando questo materiale viene usurato rapidamente si crea lo sgradevole odore di plastica bruciata da cui deriva appunto il termine "frizione bruciata".
Non serve arrivare fino ad una frizione bruciata del tutto,questo odore acre e intenso si può percepire anche dopo un cambio di marcia eseguito male. Un'altra delle condizioni che causano questo sgradevole odore è la frizione surriscaldata in salita.
Se l'odore viene invece notato a motore spento allora significa che la frizione è del tutto bruciata e bisogna quindi procedere alla sostituzione delle sue componenti.
Perché l'auto ha la frizione bruciata?
Come spiegato prima, la frizione dell'auto è composta da un disco che viene normalmente pressato tra volano e albero motore.
Così facendo il disco costringe le altre due componenti a muoversi all'unisono e questo garantisce la trasmissione dell'energia dal motore fino alle ruote.
Fin quando il disco è tenuto premuto con decisione o staccato del tutto (durante i cambi di marcia) l'usura rimane controllata.
Se abbiamo invece la brutta abitudine di "far grattare" la frizione o di tenere il piede appoggiato sul pedale della frizione durante la guida l'usura aumenta di molto.
Questo perché in ambedue i casi il disco della frizione rimane sollevato quanto basta per consumare molto rapidmente il materiale abrasivo. Quest'ultimo diventa praticamente una carta vetrata che col tempo oltre a consumare se stesso logora le altre componenti.
Quando lo strato abrasivo si consuma rapidamente o ha raggiunto il limite minimo si cominca a percepire quell'odore acre, detto appunto "puzza di frizione bruciata".
Nell'immagine sottostante potete vedere la differenza tra una frizione bruciata (destra) ed una in buone condizioni (sinistra). Nella frizione bruciata è praticamente scomparso tutto lo strato di materiale abrasivo.

Vediamo quindi quali sono i 7 sintomi della frizione bruciata
1° Sintomo frizione bruciata: pedale della frizione troppo morbido
Alla fine dei conti la frizione è un disco di ferro su cui spingono diverse molle di acciaio.
Sollevare la frizione e separare la trasmissione dovrebbe quindi richiedere una certa forza nel premere il pedale.
In pratica dovrebbe sembrare come se si stesse schiacciando un macchinario metallico, non tanto duro quanto il pedale del freno ma giù di li.
Se schiacciando il pedale della frizione della tua auto non noti alcuna resistenza meccanica o sembra di premere su un cuscino, allora c'è un problema.
Questo è un chiaro indicatore che la frizione della nostra auto si è quasi del tutto consumata e dobbiamo quindi provvedere a farla sostituire.
Il pedale della frizione morbido è uno dei sintomi più facili da notare e non deve quindi essere ignorato.
2° Sintomo frizione bruciata: difficoltà ad inserire la retromarcia
Quando inseriamo la retromarcia costringiamo l'albero motore a trasmettere potenza nel senso opposto per cui è stato progettato.
Nulla di pericoloso o impossibile, tuttavia inserire la retromarcia dovrebbe richiedere un pò più di forza e pressione che l'inserire le altre marce.
Non a caso quando si inserisce la retromarcia si sente spesso un forte rumore metallico o, nel caso di alcuni veicoli, una vibrazione lungo tutta la macchina.
Inserire la retromarcia è uno dei compiti più ardui per l'albero di trasmissione e richiede molta forza, specialmente da parte della frizione.
Per questa ragione quando la frizione si brucia o è quasi del tutto usurata può risultare difficile "trovare la retromarcia" e inserirla.
Non risucire ad inserire la retromarcia diventa quindi chiaro sintomo di una frizione bruciata.
3° Sintomo frizione bruciata: frizione che slitta
Un altro chiaro sintomo di frizione bruciata è la sensazione che la frizione slitti o scivoli quando la si preme. In pratica non sembra che si ingaggi correttamente con le altre componenti meccaniche.
In pratica quando premi sul pedale della frizione questa non si ingaggia correttamente oppure rilasciando il pedale, questa non si stacca del tutto.
Ci si riferisce a questa condizione come "frizione che slitta" perché sembra proprio che le marce si cambino in modo "burroso" e non deciso e meccanico come al solito.
Oltre a sentire il pedale della frizione morbido (vedi sintomo 1) noterai un aumento dei giri del motore senza un apparente aumento di potenza. In altre parole il motore aumenta di giri ma la velocità dell'auto non aumenta, come se fossi fermo in folle.
Se la frizione slitta lo noterai specialmente durante la guida in salita o in autostrada. Provi a cambiare marcia, premi sull'acceleratore ma invece che potenza ottiene un rumore metallico dal motore. Niente di buono!
Per quelli meno pratici dell'auto che non capiscono se la frizione stia slittando c'è un semplicissimo test. Basta accendere l'auto, passare subito dal folle alla 3° o 4° marcia e dare un pò di gas. Se l'auto si blocca e si spegne (come quando imparavate a guidare) la frizione è a posto. Se invece cominciate a sentire quel rumore metallico e i giri motore aumentano avete una frizione del tutto bruciata. Tempo di andare dal meccanico!
4° Sintomo frizione bruciata: odore acre e fastidioso
Fino ad ora abbiamo analizzato dei sintomi relativi alle prestazioni dell'auto. In realtà una frizione bruciata ci invia anche segnali molto più delicati e impliciti.
Uno di questi sintomi, forse il più chiaro, è la puzza di plastica o metallo bruciato. Questo è un forte odore acre che difficilmente passerà inosservato anche dai meno esperti. Come spiegato prima può essere legato ad un cambio di marcia poco fluido. Se però rimane presente anche a motore spento la frizone è sicuramente andata.
5° Sintomo frizione bruciata: vibrazioni dal pedale della frizione
Oltre al pedale della frizione troppo morbido, il nostro piede può percepire altri sintomi di una frizone bruciata o a fine vita.
Se mentre guidiamo appoggiamo dolcemente il piede sulla frizione, preferibilmente senza indossare scarponi militari o suole di gomma, e percepiamo una vibrazione allora c'è un problema.
In questo caso la frizione ha praticamente raggiunto la sua morte ed essendo consumata non riesce a bloccare con decisione volano e albero motore.
6° Sintomo frizione bruciata: difficoltà ad inserire le marce
Pensateci, l'unico scopo della frizione è di facilitare il cambio delle marce senza dover bloccare del tutto il motore.
Se comincia ad avere difficoltà nello svolgere il suo unico compito allora probabilmente sarà ora di cambiarla.
Questo sintomo è facilmente riconoscibile se abbiamo difficoltà a cambiare le marce pur spingendo il pedale della frizione fino in fondo.
Detto in poche parole, se vi sembra di avere bisogno di più spazio per il pedale della frizione è giunto il momento di trovare un bravo meccanico. Semplice!
7° Sintomo frizione bruciata: suono di sfregamento metallico
Oltre al piede possiamo usare anche le orecchie per capire se la frizione è andata o bruciata.
Se nell'inserire le marce sentiamo un rumore di sfregamento metallico, come se trascinassimo dei ferri sull'asfalto, allora la frizione è probabilmente andata.
In questo caso il problema potrebbe però essere legato ai cuscinetti troppo usurati (la cui sostituzione è molto meno costosa che quella dell'intero kit frizione). Capire dove sia il problema non è cosa facile e ci fa capire ancora di più l'importanza di un buon meccanico.
Molto probabilmente non hai la minima idea di cosa siano i cuscinetti auto. Per questo abbiamo scritto un altro articolo dove descriviamo cosa sono i cuscinetti auto e quanto costa sostituirli.
Bollo auto in scadenza? controlla il nostro articolo dedicato interamente a come si calcola il bollo auto 2020
.Qual'è la puzza di frizione bruciata?
La puzza di frizione bruciata viene spesso identificata come un odore "metallico" o di "plastica bruciata".
Quello che effettivamente viene percepito dal nostro naso è l'odore emesso dalla pasta abrasiva del disco della frizione quando viene surriscaldata.
Questo surriscaldamento avviene quando, non inserendo con decisione e scioltezza la frizione, il disco sfrega per qualche secondo contro il volano e il cuscinetto spingidisco.
Quali sono i sintomi di una frizione consumata?
Quando si parla di frizione consumata ci si riferisce ad una condizione molto simile a quella della frizione bruciata. I sintomi di una frizione consumata sono infatti pressoché identici a quelli della frizione bruciata.
Il fattore che più determina il consumo della frizione è lo stile di guida. Cattive abitudini come lasciare il piede appoggiato sul pedale della frizione mentre si guida o inserire le marce bruscamente sono determinanti per la durata della vita della frizione.
Un buon "esame di coscienza al volante" è quindi utile per determinare se la propria frizione sia usata correttamente o in modo dannoso per la sua durata.
La frizione consumata mostrerà quindi gli stessi sintomi di una frizione bruciata.
Perché è importante sostituire subito la frizione bruciata o consumata?
Continuare a guidare con un frizione bruciata o consumata non solo causerà ulteriore usura e logorio alle componenti della tua auto ma potrebbe diventare un pericolo per la tua sicurezza.
Non riuscire a cambiare efficacemente le marce può infatti diventare fonte di distrazione alla guida o rendere l'auto incontrollabile. Niente di buono!
Cosa fare con la frizione bruciata?
Se ci si accorge di avere una frizione bruciata l'unica opzione è quella di recarsi da un meccanico e richiedere la sostituzione della frizione
onde prevenire ulteriori danni e garantire la guidabilità dell'auto.Una volta smontata dall'auto il meccanico saprà diagnosticare quale sia il problema e decidere quali componenti debbano essere cambiate. Tuttavia in un intervento di sostituzione della frizione il costo dei ricambi influisce ben poco. Ciò che fa lievitare il prezzo sono le diverse ore di manodopera necessarie per raggiungere la frizione. Questi è infatti un componente posizionato all'interno dell'auto difficilmente raggiungibile senza smontare molti pezzi.
In caso di sostituzione della frizione, noi di Meccamico consigliamo sempre di sostituire tutte le componenti (disco, spingidisco e cuscinetti spingidisco) onde evitare di dover riaprire tutto in futuro per sostituire un nuovo pezzo guasto. Meglio avere a che fare con la frizione consumata una sola volta piuttosto che dover tornare a toccarla più avanti nel tempo.
Potrebbero interessarti
Se questo articolo è stato di tuo interesse potrebbero piacerti anche i seguenti.

Valvola EGR - cos'è e come funziona? Spiegato semplice!
Spiegazione semplice di cos'è e come funziona la valvola EGR.

Costo rinnovo patente: ASL, ACI o scuola guida?
Tutto sul costo rinnovo patente

Ecotassa 2019: come funziona, quanto costa e chi paga
Scopri tutti i dettagli di una delle nuove tasse più contestate, parte della guerra del governo alle auto a benzina e diesel.

Spia Temperatura Acqua: cosa fare se è accesa o lampeggia?
Spia dell'acqua accesa? vediamo le cause e cosa fare per non distruggere il motore.