Spia olio accesa: cosa fare per salvaguardare il motore?
Scopri perché la spia rossa dell'olio si è accesa sul tuo cruscotto, cosa significa e quali problemi può indicare.
Pubblicato il 25 luglio 2020.

La spia dell'olio è una tra le più importanti spie dell'auto. In questo articolo vedremo perché si accende e cosa fare se ci si trova con la spia olio accesa.
Cosa significa la spia rossa dell'olio?
La spia rossa dell'olio motore è forse una delle spie più importanti di tutta l'auto. Questa importanta è dovuta al fatto che senza una corretta lubrificazione il motore tende a distruggersi visto a causa dell'attrito generato dalle componenti metalliche interne in movimento.
Ai più creativi questa spia ricorda spesso la tipica lampada di aladino in quanto rappresenta un oliatore, molto simile alle antiche lampade ad olio.si accende quando viene rilevato un calo di pressione nell'impianto di lubrificazione del motore. Molto probabilmente o vi è una perdita nell'impianto oppure ti sei dimenticato di rabboccare l'olio che, col tempo, è sceso sotto il livello minimo di sicurezza.

A cosa serve l'olio motore?
L'olio motore è il fluido più importante della tua auto, a parte la benzina senza la quale non si va molto lontani 😉. Scherzi a parte, l'olio svolge il ruolo cruciale di lubrificare e proteggere le componenti interne del motore. Queste componenti lavorano sotto fortissimo attrito e pressione e senza una buona lubrificazione si danneggerebbero dopo solo pochi chilometri.
Non dimentichiamoci che il motore (quanto meno nei veicoli a combustione interna) serve a contenere una vera e propria esplosione, domandone l'energia e utilizzandola per far muovere i pistoni che a loro volta spingono la nostra auto.
L'olio stesso deve essere della giusta viscosità. Per identificare quello adatto alla tua auto ti basta leggere il libretto di uso e manutenzione, posizionato quasi sempre all'interno del vano portaoggetti davanti al sedile del passeggero anteriore della tua auto.
La spia dell'olio è un aiuto fondamentale che tuttavia non dovremmo mai vedere accendersi. Per evitare di trovarsi con una spia olio accesa basta infatti eseguire con precisione il cambio dell'olio seguendo i piani di manutenzione della casa madre.
Cosa fare se la spia olio motore è accesa?
Nel caso in cui la spia dell'olio si accende e comincia a lampeggiare è fondamentale reagire subito per prevenire gravi danni al motore. Fondamentalmente bisogna evitare che il motore lavori senza essere correttamente lubrificato.
La procedura da seguire in caso di spia olio accesa è molto semplice ma va seguita alla lettera. Vediamo quindi cosa fare con la spia dell'olio motore accesa:
- Accosta in sicurezza e spegni subito il motore - in questo modo blocchi il motore ed eviti che le componenti lavorino senza olio limitando così i possibili danni;
- Verifica il livello dell'olio - per farlo ti basta aprire il cofano facendo attenzione al motore caldo e utilizzare l'asticella dell'olio;
- Rabbocca con dell'olio nuovo e dello stesso tipo - nel caso in cui l'olio sia effettivamente poco provvedi a ristabilire il livello minimo;
- Attendi qualche minuto e riaccendi l'auto - non spostare l'auto ma verifica semplicemente se c'è ancora la spia olio accesa;
- Tieni d'occhio la spia dell'olio - a questo punto ti consigliamo di recarti da un meccanico per essere sicuro di non avere perdite nel circuito di lubrificazione dell'auto.
In questo caso capirai perché sia importante sapere quando fare il cambio dell'olio e soprattuto ricordarsene. Può sembrare banale ma un semplice cambio dell'olio, che costa qualche decina di euro,fatto seguendo i piani di manutenzione dell'auto fa risparmiare migliaia di euro nel lungo termine.
Cosa fare se la spia dell'olio rimane accesa dopo il rabbocco?
La cosa migliore è contattare subito un meccanico e farsi portare da lui con un carro attrezzi. Puoi stare sicuro che il costo della chiamata del carro attrezzi è davvero nulla a confronto dei danni che un motore non lubrificato causa.
Questo perché se la spia dell'olio rimane accesa significa che nonostante il rabbocco con olio nuovo la pressione dell'impianto di lubrificazione è rimasta sotto i livelli minimi. Questo è un chiaro indicatore della presenza di una perdita nell'impianto di lubrificazione.
Mai, e diciamo mai, dire "mancano solo pochi chilometri a casa" e rimettersi in marcia. Se il motore non è correttamente lubrificato basteranno poche minuti per danneggiare irrimediabilmente le sue componenti meccaniche. Questo ti farà sborsare molto per una costosa riparazione, se non addirittura la sostituzione dell'intero motore.
Spia olio accesa e guarnizione testata bruciata
Tra le diverse problematiche che risultano in una spia olio accesa ve ne è una che tutti gli automobilisti temono. Si tratta della guarnizione testata bruciata.
La guarnizione della testata motore garantisce la perfetta chiusura del gruppo motore che, come dicevamo prima, deve contenere delle vere e proprie esplosioni. Se la guarnizione si usura troppo fino a rompersi si possono verificare perdite di liquido di raffreddamento o di olio motore.
Il nostro consiglio è di tenere sempre d'occhio i potenziali sintomi di una guarnizione testata bruciata, tra cui vi è appunto la spia olio accesa. Qualora se ne verificasse anche solo uno la cosa migliore da fare è chiamare subito un meccanico che ti venga a prendere con un carro attrezzi.
Cosa significa se la spia olio si accende e si spegne?
La spia olio motore solitamente si accende e rimane fissa, indicandoci quindi un calo di pressione nell'impianto di circolazione dell'olio motore. Nel caso in cui la spia olio si accende e si spegne vi potrebbe essere un problema alla centralina che fa quindi partire il contatto della spia.
Se la spia olio si accende e si spegne in modo regolare allora potrebbe essere semplicemente il modo di accensione della spia per quel modello di auto, difficile a dirsi non esistendo uno standard internazionale sulle spie auto.
La cosa migliore è comportarsi come se la spia ci stesse veramente indicando un problema con l'olio motore. Rechiamoci dal meccanico e facciamo ispezionare l'olio motore. Si tratta di un intervento di pochi minuti che potrebbe salvare il motore della nostra auto.
Potrebbero interessarti
Se questo articolo è stato di tuo interesse potrebbero piacerti anche i seguenti.

Incentivi rottamazione auto 2020: ecco tutti i dettagli
Tutto sugli incentivi rottamazione auto 2020

Cambio olio freni auto: quando farlo e quanto costa?
Tutti i dettagli sul cambio olio dei freni auto.

I 7 sintomi definitivi della frizione bruciata
Sintomi di una frizione bruciata

Graffi sulla carrozzeria? Ecco come eliminarli!
Eliminare i graffi della carrozzeria da soli.