Check up Auto Invernale: ecco i 7 controlli cruciali 2019
Check-up auto invernale? Ecco i 7 controlli che ogni meccanico deve fare alla nostra auto in vista dell'inverno.
Pubblicato il 2 novembre 2019.

Con le temperature che si abbassano, piogge e nevicate diventano più frequenti e ci sono in vista viaggi in montagna è giusto preparare al meglio la propria auto. Queste misure non si applicano solo alle auto più vecchie e vulnerabili al freddo ma anche alle auto più moderne.
Oggi parliamo quindi del check up auto invernale. Il check up auto invernale è uno dei tanti modi per indicare l'insieme dei controlli che vanno eseguiti sulla propria auto in vista dei mesi invernali. In questo articolo andremo a spiegare quali sono i 7 controlli fondamentali da eseguire nel check up pre inverno dell'auto.
Vediamo quindi cos'è il check up invernale dell'auto, quanto costa e quali controlli vengono fatti.
Cos'è il check up invernale dell'auto?
Come indicato prima, il check-up invernale dell'auto è una lista di test e verifiche da eseguire sull'auto per assicurarsi che sia pronta ad affrontare l'inverno.
Diciamo che le auto sono un pò come noi umani. Molte problematiche che possono passare inosservate d'estate tendono a emergere rapidamente non appena comincia l'autunno e arriva il freddo invernale.
A noi umani serve il vaccino per combattere l'influenza invernale. Alle nostre auto serve invece una regolare manutenzione e un check-up dedicato all'inverno.
Le basse temperature mettono sotto maggiore sforzo il motore che deve quindi essere in perfette condizioni per garantire un funzionamento senza problemi.
Tra l'altro se è spiacevole rimanere in panne durante i mesi estivi figuriamoci quando fuori le temperature raggiungono gli 0 gradi. Per evitare di trovarci in questa situazione è quindi molto consigliato eseguire il check up invernale della propria amata auto.
Quali controlli si fanno nel check-up invernale dell'auto?
Per preparare al meglio la propria auto nei periodi di freddo invernale ed essere certo che non ci lasci a piedi vanno eseguiti diversi controlli. Non essendoci una legge a regolarlo, il controllo invernale dell'auto non sarà identico ovunque e potrà quindi subire variazioni da officina ad officina.
Qualsiasi professionista serio tuttavia controllerà sicuramente le 7 seguenti componenti o parti dell'auto:
- Pneumatici
- Batteria
- Dischi e pastiglie dei freni
- Liquido di raffreddamento del motore (e antigelo)
- Liquido lavavetri (e antigelo)
- Spazzole tergicristalli
- Luci e fendinebbia
1) Controllo degli pneumatici
Gli pneumatici sono a tutti gli effetti le scarpe della nostra auto. Come noi ci mettiamo scarpe con una suola gommata adatta a non scivolare, l'inverno impone scarpe adatte anche alle nostre auto. Queste scarpe sono infatti le gomme invernali.
Ricordiamo che dal 15 Novembre del 2019 scatta l'obbligo delle gomme inverali (o catene a bordo) fino al 15 Aprile del 2020 (dai un'occhiata al nostroarticolo sul cambio gomme 2019).
Nonostante le catene a bordo siano un'alternativa legale alle gomme invernali (o da neve), queste ultime rimangono l'opzione di gran lunga più sicura.
Le catene infatti se ne stanno a dormire tutto il tempo nel bagagliaio mentre le ruote da neve ci aiutano a migliorare la tenuta di strada ogni singola volta che usiamo l'auto.
Nel check up invernale dell'auto il meccanico dovrà quindi verificare l'usura del battistrada per assicurarsi che questo sia ben al di sopra del limite legale di 1,6 mm. Personalmente consigliamo sempre di non arrivare a questo limite minimo in quanto, più che delle multe dovremmo aver paura di perdere il controllo della nostra vettura sul bagnato.
2) Controllo della Batteria
Se le gomme sono cruciali per assicurare la guida sicura su bagnato e neve la batteria è fondamentale per accendere l'auto in primis.
Se la batteria è a terra o andata possiamo scordarci di accendere l'auto a meno che qualcuno non ci dia una mano ad accenderla con i cavi (scopri qui come accendere un'auto con la batteria morta con i cavi).
Con il freddo invernale i liquidi della batteria tendono a conservare meno efficacemente l'energia, diminuendo la durata della carica. Per questa ragione ci si trova spesso con la batteria scarica nei mesi freddi.
Chi possiede più di un'auto o magari ha qualche auto d'epoca e tende a non usarle d'inverno deve però ricordarsi di accendere e farle girare per qualche minuto.
Solo così si evita di far scaricare la batteria al punto da non essere più ricaricabile.
Per prolungare la vita della propria batteria è consigliabile spegnere tutte le utenze (fari, AC, riscaldamento, etc.) e attendere qualche secondo prima di spegnere l'auto. In questo modo la batteria avrà un pò di carica in più per accendersi quando torneremo ad utilizzare l'auto.
3) Controllo di dischi e pastiglie dei freni
Avere un impianto frenante ben funzionante è sempre fondamentale. Lo diventa ancor di più però quando la strada è umida, bagnata o persino innevata; situazioni del tutto probabili nei mesi invernali.
Durante il check up invernale il meccanico deve quindi assicurarsi che le pastiglie dei freni e i dischi non siano eccessivamente consumati.
Nel caso in cui siano molto usurate, la frenata potrebbe non essere reattiva e si rischia di diventare una grossa palla da bowling pronta a colpire qualsiasi auto, pedone o cosa presente sulla propria traiettoria.
Può sembrare strano ma l'usura dell'impianto frenante va tenuta monitorata anche per chi l'auto la usa solo in città. Tra rotaie del trame, pavet e pedoni ovunque basta infatti pochissimo per causare gravi danni.
4) Controllo del liquido di raffreddamento del motore
Il liquido di raffreddamento del motore è fondamentale per mantenere le aree più calde del motore ad una temperatura corretta.
Oltre a rabboccarlo con l'acqua, nei mesi invernali il liquido andrebbe mischiato al 50% con un antigelo dedicato.
Questo perché se si lascia l'auto parcheggiata all'aperto di notte il liquido di raffreddamento potrebbe congelarsi e non fluire correttamente all'interno dell'impianto.
Non è sufficiente attendere che il calore del motore sciolga il liquido congelato. Il motore deve essere infatti raffreddato correttamente non appena viene acceso. Ogni ritardo può infatti causare danni a guarnizioni che, mentre il liquido si scongela, potrebbero surriscaldarsi e danneggiarsi.
Qualunque buon meccanico provvederà quindi a mischiare parte del liquido con l'antigelo.
5) Controllo di spazzole tergicristalli
Pioggia, foschia e neve: tutte condizioni che riducono la visibilità alla guida.
Uno degli aspetti meno considerati e più sottovalutati dagli automobilsti sono le spazzole tergicristalli.
Queste diventano infatti insostituibili nel consentirci una guida sicura e una visibilità idonea.
6) Controllo del liquido lavavetri
Una volta verificato lo stato di usura delle spazzole come seconda cosa dobbiamo assicurarci che il liquido lavavetri sia mischiato ad un liquido antigelo.
Questo diventa fondamentale per evitare che si formi della brina sul parabrezza, impedendoci totalmente di vedere cosa ci sia davanti a noi.
Purtroppo nel caso in cui il liquido lavavetri non sia combinato ad un antigelo diventerà difficile rimuovere lo strato inferiore di ghiaccio senza rovinare o rigare il parabrezza.
7) Controllo di luci e fendinebbia
Dulcis in fundo.
L'ultimo, ma non per questo meno importante, controllo che il meccanico dovrebbe eseguire sulla nostra auto è proprio quello delle luci.
Quante volte ci è capitato di guidare la notte con una forte nebbia o pioggia e notare, o meglio non notare, alcune auto con fari difettosi.
Oltre ad essere un pericolo per tutti gli altri automobilisti, circolare con dei fari difettosi o poco funzionanti mette per primi noi stessi in pericolo.
Non trascuriamo i fendinebbia che, come dice il nome, sono utilissimi per mantenere visbilità sulla strada nelle condizioni di forte nebbia o fitta pioggia.

Potrebbero interessarti
Se questo articolo è stato di tuo interesse potrebbero piacerti anche i seguenti.

Come si legge la Patente di Guida 2020: fronte e retro!
Scopriamo come si legge la patente di guida 2020

Spia batteria accesa: ecco tutte le cause e come reagire!
Tutte le cause della spia batteri accesa + come risolvere

Liquido AdBlue: cos'è, come funziona, costo e durata
Vediamo assieme come funziona, quanto costa e quanto dura il liquido AdBlue per i Diesel Euro 6

Incentivi rottamazione auto 2020: ecco tutti i dettagli
Tutto sugli incentivi rottamazione auto 2020